Nell’ambito di una sinergica collaborazione tra Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Galatina, associazionismo territoriale e gruppi informali di giovani, al fine di una programmazione partecipata delle attività indirizzate alla popolazione giovanile tutta, in data 16 settembre, alle ore 19.30, presso la sede del Palazzo della Cultura, avrà luogo un incontro promosso dall’Assessore alle Politiche giovanili al quale sono invitati a partecipare tutti i giovani di Galatina e frazioni.“Ritengo che quando si parla di politiche giovanili non si possa prescindere da un coinvolgimento forte ed incisivo di tutti i giovani al di là della loro appartenenza. Oggi più che mai le politiche giovanili rivestono una importanza fondamentale sia sotto il profilo educativo, sia sotto il profilo sociale. E proprio nel sociale va ricercato l’impegno che come Assessorato, sin dal nostro insediamento, stiamo pian piano attuando. Siamo consapevoli che il cammino oltre ad essere lungo dovrà essere incentrato su un confronto “serio” e scevro da logiche partitiche perché, proprio nelle giovani generazioni vanno riposte le speranze future di un mondo migliore e, soprattutto, diverso.
La partecipazione è alla base di un nuovo modo di concepire la “politica” non più a favore dei giovani ma “per i giovani e con i giovani”.
“Questa concezione – continua l’assessore - è riscontrabile anche nei maggiori documenti europei in materia di politiche giovanili ed in particolare nella Carta europea di partecipazione dei giovani alla vita locale e regionale promossa dall’Unione Europea. Infatti, è necessario che la “creatività” e la messa in cantiere di “idee” non siano solo “aggettivi” ma azioni concrete non più autoreferenziali del politico di turno. I giovani, al di là delle proprie appartenenze e delle proprie idee devono essere il perno su cui far ruotare interi settori della vita sociale, economica e produttiva di una città come Galatina.”
L’incontro che si promuove vuole essere l’inizio di un percorso concreto dove Istituzioni e giovani non siano più soggetti di confronto intorno ad un tavolo ma reali protagonisti ed attuatori di una politica di partecipazione e cittadinanza attiva.
La partecipazione è alla base di un nuovo modo di concepire la “politica” non più a favore dei giovani ma “per i giovani e con i giovani”.
“Questa concezione – continua l’assessore - è riscontrabile anche nei maggiori documenti europei in materia di politiche giovanili ed in particolare nella Carta europea di partecipazione dei giovani alla vita locale e regionale promossa dall’Unione Europea. Infatti, è necessario che la “creatività” e la messa in cantiere di “idee” non siano solo “aggettivi” ma azioni concrete non più autoreferenziali del politico di turno. I giovani, al di là delle proprie appartenenze e delle proprie idee devono essere il perno su cui far ruotare interi settori della vita sociale, economica e produttiva di una città come Galatina.”
L’incontro che si promuove vuole essere l’inizio di un percorso concreto dove Istituzioni e giovani non siano più soggetti di confronto intorno ad un tavolo ma reali protagonisti ed attuatori di una politica di partecipazione e cittadinanza attiva.