Venerdì 20 marzo 2009 torna la giornata Nontiscordardimè-Operazione Scuole Pulite , organizzata da Legambiente con il patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione, l’Unione delle Province d’Italia e l’ANCI (associazione nazionale comuni italiani). La campagna mira a rendere più vivibili e sicure le scuole italiane. A questo appuntamento fisso, ormai da undici anni, partecipa anche il Liceo “P. Colonna” di Galatina. Oltre alle normali attività gli studenti svolgeranno iniziative che riguardano: la pulizia degli ambienti scolastici e la tinteggiatura dei muri esterni; l’allestimento di una aiuola con piante tipiche della macchia mediterranea; una mostra di fitoalimurgìa, per il recupero delle erbe spontanee mangerecce del nostro Salento; la stesura di una “mappa del rischio” degli ambienti scolastici. Tutte le attività saranno svolte in sicurezza con l’utilizzazione dei materiali necessari: guanti, pennelli, vernice e attrezzatura da giardinaggio che verranno forniti dalla scuola.
La stesura di una “mappa del rischio” sarà un momento molto importante. Tutti i fruitori della scuola saranno chiamati a rispondere sulla percezione della sicurezza. I ragazzi, divisi in piccoli gruppi, esamineranno tutti gli ambienti scolastici per individuare i punti critici e le eventuali situazioni di rischio dell’ ambiante scolastico. Il tutto è finalizzato a migliorare le condizioni di sicurezza della propria scuola conformemente al DLgs 626/94 nato proprio con l’obbiettivo di tutelare la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività.
Presso la sede del Liceo Socio-psico-pedagogico, oltre alla tinteggiatura delle pareti, si allestirà un’aiuola con piante ed arbusti tipici della macchia mediterranea: lentisco, corbezzolo, cisto,… .
La mostra di fitoalimurgìa, realizzata nelle aiuole del cortile del Liceo Classico, mira al recupero delle nostre tradizioni alimentari legate all’utilizzazione delle erbe selvatiche presenti nel Salento. Ogni pianta spontanea, cicoria, crespino, borragine…, raccolte nelle campagne, sarà corredata da una scheda tecnica che, oltre a descriverne le caratteristiche botaniche, darà notizie circa la loro utilizzazione a fini alimentari.
Tutte le iniziative saranno un’importante occasione per far riflettere studenti, insegnanti e operatori scolastici sulle problematiche riguardanti ambiente di lavoro e sicurezza nonché recupero del territorio e della cultura ad esso collegata.
La stesura di una “mappa del rischio” sarà un momento molto importante. Tutti i fruitori della scuola saranno chiamati a rispondere sulla percezione della sicurezza. I ragazzi, divisi in piccoli gruppi, esamineranno tutti gli ambienti scolastici per individuare i punti critici e le eventuali situazioni di rischio dell’ ambiante scolastico. Il tutto è finalizzato a migliorare le condizioni di sicurezza della propria scuola conformemente al DLgs 626/94 nato proprio con l’obbiettivo di tutelare la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività.
Presso la sede del Liceo Socio-psico-pedagogico, oltre alla tinteggiatura delle pareti, si allestirà un’aiuola con piante ed arbusti tipici della macchia mediterranea: lentisco, corbezzolo, cisto,… .
La mostra di fitoalimurgìa, realizzata nelle aiuole del cortile del Liceo Classico, mira al recupero delle nostre tradizioni alimentari legate all’utilizzazione delle erbe selvatiche presenti nel Salento. Ogni pianta spontanea, cicoria, crespino, borragine…, raccolte nelle campagne, sarà corredata da una scheda tecnica che, oltre a descriverne le caratteristiche botaniche, darà notizie circa la loro utilizzazione a fini alimentari.
Tutte le iniziative saranno un’importante occasione per far riflettere studenti, insegnanti e operatori scolastici sulle problematiche riguardanti ambiente di lavoro e sicurezza nonché recupero del territorio e della cultura ad esso collegata.