Riti, oggetti e territori per creare sistema attorno al vino.
Il corso è sponsorizzato da Luigi Bormioli Italy
In collaborazione con MDS - Master in Design Strategico e in partnership con EBABX - École d'enseignement supérieur d'Art de Bordeaux
Inizio: settembre 2013
Durata: 160 ore (ore al giorno) - di cui 120 ore di corso teorico e 40 di workshop
Costo: 2000 euro + iva (21%)
Borse di studio: sono previste borse di studio parziali assegnate dalla direzione del corso sulla base del CV e delle lettere motivazionali
Secondo una recente ricerca, gli italiani privilegiano nella scelta del vino i marchi certificati, il territorio di provenienza e il valore del brand del produttore. I consumatori avvertono la necessità di instaurare un legame con il prodotto, puntando sul vissuto, sull'approccio, sull'esperienza, sulle storie che vi sono associate.
"Creare sistema attorno al vino" significa proprio questo: estrapolare, valorizzare e comunicare l'identità di un territorio, raccontarne il carattere unico e originale, aprire le porte all'esperienza, per trasmettere emozioni. Fattori competitivi che posso diventare determinanti per il successo di un brand a livello italiano ma soprattutto internazionale.
In questo senso il vino e la sua cultura si pongono come ambito di senso e scenario di opportunità progettuali e di innovazione sotto diversi punti di vista: il prodotto, la sua trasformazione e conservazione, la sua distribuzione, il suo consumo pubblico e privato. Ma anche gli "oggetti di scena", le implicazioni culturali, il rapporto con il territorio e le comunità locali, l'immaginario, lo stile di vita.
Il wine designer è quindi un regista, non necessariamente con un background progettuale, capace di coordinare tutti i punti di contatto tra chi produce e chi consuma, garantendone coerenza e senso.
Il corso è pensato per tutti gli operatori, produttori, tecnici, esperti e interessati al mondo dell'enologia.
Per informazioni:
Ufficio Coordinamento Formazione
POLI.Design (Consorzio del Politecnico di Milano)
via Durando 38/A - V Piano - 20158 Milano
tel. (+39) 02.2399.7208
e-mail: formazione@polidesign.net
0 commenti:
Posta un commento