02/07/10

GIOVENTU' IN AZIONE - PARTENARIATI - IL BANDO


Lo scopo principale del bando è sostenere i partenariati tra la Commissione europea, attraverso l’Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura, e quelle regioni, municipalità o ONG europee che intendono elaborare o consolidare le loro azioni, strategie e i loro programmi di lunga durata nel campo dell’istruzione non formale e della gioventù. Gli obiettivi specifici e le priorità previste dal programma sono i seguenti: — incoraggiare la loro partecipazione ad attività europee nel campo dell’istruzione non formale e della gioventù; — sostenere la capacita del loro sviluppo come enti attivi nel campo della gioventù ed erogatori di opportunità di istruzione non formale destinate ai giovani e ai giovani lavoratori;— promuovere lo sviluppo di reti sostenibili, uno scambio di pratiche migliore ed il riconoscimento dell’istruzione non formale. Sarà data preferenza ai progetti che privilegiano la partecipazione dei giovani, diversità culturale, la cittadinanza europea, l'inserimento di giovani con minore opportunità. Questo bando sostiene l’elaborazione un programma di attività che raggruppi assieme una o più delle seguenti attività, che traggono ispirazione al programma «Gioventù in azione»: scambi giovanili a livello transnazionale, iniziative dei giovani a livello nazionale o transnazionale, servizio volontario europeo, formazione e attività di networking. Questo programma di attività può essere: realizzato direttamente dal candidato (procedura A nel resto del testo), realizzato in collaborazione con uno o più «partner co-organizzatori» ampiamente coinvolti nella definizione e nell’attuazione del progetto e designati dal candidato all’atto della presentazione della domanda. I partner associati partecipano all’attuazione delle attività proposte del progetto, ma non in pari misura e allo stesso livello di partecipazione dei partner co-organizzatori. Le proposte devono essere presentate da: un ente pubblico locale o regionale, o un ente senza fini di lucro, attivo a livello europeo nel settore della gioventù (ENGO), che possiede organizzazioni associate in almeno otto (8) paesi partecipanti al programma «Gioventù in azione». I co.organizzatori possono essere: enti pubblici locali o regionali, o organizzazioni non governative senza fini di lucro, o enti senza fini di lucro, attivi a livello europeo nel settore della gioventù (ENGO), che possiedono organizzazioni associate in almeno otto (8) paesi partecipanti al programma «Gioventù in azione». L’importo totale stanziato per il cofinanziamento di progetti nell’ambito del presente invito a presentare proposte è stimato a 1 200 000 EUR. La sovvenzione massima destinata a ciascun progetto non può superare i 100 000 EUR. Le domande devono essere inviate, entro e non oltre l’8 ottobre 2010, al seguente indirizzo: Education, Audiovisual and Culture Executive Agency ‘Youth in Action’ Programme — EACEA/16/10 BOUR 4/029 Avenue du Bourget 1 1140 Bruxelles/Brussel BELGIQUE/BELGIË — per posta, farà fede il timbro postale, — per mezzo di una società di corriere espresso e in tal caso farà fede la data della ricezione da parte della stessa società di corriere (si prega di allegare copia della ricevuta). Non saranno accettate le domande inviate via fax o e-mail. La guida dettagliata per la presentazione delle domande e i moduli di candidatura sono disponibili su Internet al seguente indirizzo: http://eacea.ec.europa.eu/youth/funding/2010/call_action_4_6_en.php

Share

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More