Giovedì 21 maggio 2009 alle ore 17.00 presso la sala “Don Pippi Tundo” nel Palazzo della Cultura di Galatina, il Forum per la Pace nel Mediterraneo con l’Agenzia per la Promozione dei Giovani organizzano la quarta sessione del Laboratorio di Scrittura tenuto dalla Scrittrice Laura Madonna Indellicati.
Il laboratorio di scrittura organizzato dal Forum per la Pace nel Mediterraneo con l’Agenzia per la Promozione dei Giovani è un luogo e un tempo dedicato all'esperienza della scrittura di testi di narrativa ed è aperto a chiunque desideri esercitarsi e crescere nell'arte di raccontare storie attraverso la parola scritta. L'iniziativa vuole rispondere all'esigenza di molte persone di essere aiutate a coltivare questo desiderio di espressione (cosa ben diversa dall'aspirazione a diventare uno scrittore riconosciuto che, invece, il laboratorio non incoraggia) attraverso il sostegno di una scrittrice la Signora Laura Madonna Indellicati impegnata nell'offrire spunti e indicazioni utili a sviluppare le proprie capacità espressive e il confronto sereno e aperto con gli altri partecipanti al laboratorio.
Il laboratorio, essendo aperto tutto l'anno, privilegia l'esperienza e i tempi naturali (e imprevedibili) dettati dalla scrittura dei testi dei partecipanti. L'approfondimento dei principali aspetti del processo creativo (l'invenzione, l'ascolto, la revisione, ecc.) e degli elementi costitutivi della narrazione (il punto di vista, il dialogo, i personaggi, il ritmo, ecc.) avviene continuamente attraverso un confronto vivo con i testi, le letture e le sensibilità coinvolte.
Il lavoro svolto all'interno del laboratorio consente di diventare più consapevoli della propria scrittura e della propria voce narrante, migliorare la propria scrittura (in termini di accuratezza, coerenza, chiarezza e profondità dell'espressione), sviluppare la propria capacità di visione della realtà e, di conseguenza, di invenzione di storie. Ma anche di accrescere la propria capacità di mettersi in gioco, ascoltare, confrontarsi con gli altri e di sviluppare la sensibilità necessaria per gustare più intensamente e per valutare criticamente un testo di letteratura.
Il laboratorio è aperto a chiunque. Non bisogna avere titoli particolari e neppure avere precedenti esperienze di scrittura. Gli unici requisiti sono l'entusiasmo, l'apertura e la voglia di mettersi in gioco.
E’ possibile inserirsi nel lavoro di laboratorio in ogni momento dell'anno. Non essendo un corso, non si corre il rischio di perdere una lezione perché le questioni da affrontare ritornano continuamente e in concreto, a fronte dei testi e degli esercizi con cui ci si confronta.
Consiglio vivamente di partecipare ad un incontro di laboratorio in veste di uditore al fine di farsi un'idea del lavoro proposto e del clima che vi si respira.
Il programma di Giovedì 21 maggio, è il seguente:
● ore 16:00 - Ritrovo dei partecipanti in piazza San Pietro presso la chiesa di San Pietro e Paolo.
● ore 16:15 - Visita guidata dei Luoghi del Tarantismo (Casa-Museo del Tarantismo, Cappella di San Paolo), Basilica di Santa Caterina d'Alessandria;
● ore 17:00 - Palazzo della Cultura, Sala “Don Pippi Tundo”, saluto dell'Assessore Roberta Forte e inizio del Laboratorio di Scrittura da tenuto da Laura Madonna Indellicati, cultore in cultore in campo autobiografico ed esperto in pratiche biografiche territoriali.
Il laboratorio di scrittura organizzato dal Forum per la Pace nel Mediterraneo con l’Agenzia per la Promozione dei Giovani è un luogo e un tempo dedicato all'esperienza della scrittura di testi di narrativa ed è aperto a chiunque desideri esercitarsi e crescere nell'arte di raccontare storie attraverso la parola scritta. L'iniziativa vuole rispondere all'esigenza di molte persone di essere aiutate a coltivare questo desiderio di espressione (cosa ben diversa dall'aspirazione a diventare uno scrittore riconosciuto che, invece, il laboratorio non incoraggia) attraverso il sostegno di una scrittrice la Signora Laura Madonna Indellicati impegnata nell'offrire spunti e indicazioni utili a sviluppare le proprie capacità espressive e il confronto sereno e aperto con gli altri partecipanti al laboratorio.
Il laboratorio, essendo aperto tutto l'anno, privilegia l'esperienza e i tempi naturali (e imprevedibili) dettati dalla scrittura dei testi dei partecipanti. L'approfondimento dei principali aspetti del processo creativo (l'invenzione, l'ascolto, la revisione, ecc.) e degli elementi costitutivi della narrazione (il punto di vista, il dialogo, i personaggi, il ritmo, ecc.) avviene continuamente attraverso un confronto vivo con i testi, le letture e le sensibilità coinvolte.
Il lavoro svolto all'interno del laboratorio consente di diventare più consapevoli della propria scrittura e della propria voce narrante, migliorare la propria scrittura (in termini di accuratezza, coerenza, chiarezza e profondità dell'espressione), sviluppare la propria capacità di visione della realtà e, di conseguenza, di invenzione di storie. Ma anche di accrescere la propria capacità di mettersi in gioco, ascoltare, confrontarsi con gli altri e di sviluppare la sensibilità necessaria per gustare più intensamente e per valutare criticamente un testo di letteratura.
Il laboratorio è aperto a chiunque. Non bisogna avere titoli particolari e neppure avere precedenti esperienze di scrittura. Gli unici requisiti sono l'entusiasmo, l'apertura e la voglia di mettersi in gioco.
E’ possibile inserirsi nel lavoro di laboratorio in ogni momento dell'anno. Non essendo un corso, non si corre il rischio di perdere una lezione perché le questioni da affrontare ritornano continuamente e in concreto, a fronte dei testi e degli esercizi con cui ci si confronta.
Consiglio vivamente di partecipare ad un incontro di laboratorio in veste di uditore al fine di farsi un'idea del lavoro proposto e del clima che vi si respira.
Il programma di Giovedì 21 maggio, è il seguente:
● ore 16:00 - Ritrovo dei partecipanti in piazza San Pietro presso la chiesa di San Pietro e Paolo.
● ore 16:15 - Visita guidata dei Luoghi del Tarantismo (Casa-Museo del Tarantismo, Cappella di San Paolo), Basilica di Santa Caterina d'Alessandria;
● ore 17:00 - Palazzo della Cultura, Sala “Don Pippi Tundo”, saluto dell'Assessore Roberta Forte e inizio del Laboratorio di Scrittura da tenuto da Laura Madonna Indellicati, cultore in cultore in campo autobiografico ed esperto in pratiche biografiche territoriali.
Tutti i giovani interessati sono invitati a partecipare.