Dalla poesia alla musica, dalla letteratura al cinema, senza dimenticare il teatro di strada. Questo lo scenario della “Rete dei festival aperti ai giovani”, una iniziativa realizzata da un accordo tra il Ministero della Gioventù e l’ANCI per offrire opportunità ai ragazzi che si cimentano in svariate forme artistiche. Nuovi spazi di espressione e contaminazione culturale per i giovani talenti italiani, con un vasto calendario di nuove opportunità per i ragazzi di tutta Italia che si cimentano nelle più differenti forme artistiche.Il progetto è stato presentato nel corso di una conferenza stampa presso la sala polifunzionale del Ministero della Gioventù, alla presenza del Ministro Giorgia Meloni, del responsabile ANCI per le Politiche giovanili Roberto Pella, del responsabile Ufficio Politiche giovanili ANCI Vincenzo Santoro.
In questi ultimi anni nel nostro Paese si sono sviluppate diverse iniziative che, in maniera innovativa, hanno saputo coniugare l’aspetto spettacolare e l’approfondimento culturale, con una attenzione particolare alle specificità territoriali. Ci riferiamo a eventi - per citarne solo alcuni - come il festival dell’Economia di Trento, il festival della Letteratura di Mantova, oppure, su un altro versante, Mozartbox di Portici e La notte della Taranta nel leccese. Queste iniziative riescono spesso ad arrivare a un notevole livello di coinvolgimento di cittadini, caratterizzandosi anche come potenti veicoli di promozione territoriale.
Con il progetto “Rete dei Festival” si intende stimolare alcune di queste realtà a sviluppare, accanto alla consueta programmazione (e se possibile in momenti ben distinti da questa) delle attività innovative che coinvolgano i giovani, sia per quanto riguarda la valorizzazione dei talenti dei giovani artisti, sia per la qualificazione dell’offerta culturale a loro rivolta. Particolare attenzione dovrebbe essere posta alla dimensione formativa (pensiamo a corsi di canto o di pratica degli strumenti musicali, laboratori di scrittura, laboratori di costruzione di strumenti musicali, incontri con personalità del mondo della cultura ecc). L’insieme di queste iniziative (17) comporrà un calendario nazionale coordinato, da promuovere in maniera complessiva.
In analogia con gli altri interventi determinati dall’Accordo Anci-Ministero della Gioventù, si prevede il cofinanziamento di progetti presentati dai Comuni, in forma singola o associata. L’Anci garantirà il raccordo e il monitoraggio delle iniziative, la promozione nazionale della Rete, la creazione e gestione di un sito web con tutti i dettagli delle manifestazioni.
Gli eventi e le Città coinvolte sono:
1. Festival della letteratura di Mantova
In questi ultimi anni nel nostro Paese si sono sviluppate diverse iniziative che, in maniera innovativa, hanno saputo coniugare l’aspetto spettacolare e l’approfondimento culturale, con una attenzione particolare alle specificità territoriali. Ci riferiamo a eventi - per citarne solo alcuni - come il festival dell’Economia di Trento, il festival della Letteratura di Mantova, oppure, su un altro versante, Mozartbox di Portici e La notte della Taranta nel leccese. Queste iniziative riescono spesso ad arrivare a un notevole livello di coinvolgimento di cittadini, caratterizzandosi anche come potenti veicoli di promozione territoriale.
Con il progetto “Rete dei Festival” si intende stimolare alcune di queste realtà a sviluppare, accanto alla consueta programmazione (e se possibile in momenti ben distinti da questa) delle attività innovative che coinvolgano i giovani, sia per quanto riguarda la valorizzazione dei talenti dei giovani artisti, sia per la qualificazione dell’offerta culturale a loro rivolta. Particolare attenzione dovrebbe essere posta alla dimensione formativa (pensiamo a corsi di canto o di pratica degli strumenti musicali, laboratori di scrittura, laboratori di costruzione di strumenti musicali, incontri con personalità del mondo della cultura ecc). L’insieme di queste iniziative (17) comporrà un calendario nazionale coordinato, da promuovere in maniera complessiva.
In analogia con gli altri interventi determinati dall’Accordo Anci-Ministero della Gioventù, si prevede il cofinanziamento di progetti presentati dai Comuni, in forma singola o associata. L’Anci garantirà il raccordo e il monitoraggio delle iniziative, la promozione nazionale della Rete, la creazione e gestione di un sito web con tutti i dettagli delle manifestazioni.
Gli eventi e le Città coinvolte sono:
1. Festival della letteratura di Mantova
2. Notte della Taranta (Unione dei Comuni della Grecìa Salentina(LE)
3. Lucca Comics
4. Festival dell’Economia di Trento
5. Sila in Festa (Cariati, Cosenza, Pedace, Rossano, Serra Pedace, San Giovanni in Fiore, Spezzano della Sila)
6. MozartBox (Portici (NA)
7. Festival letterari della Sardegna (Festival di letteratura per ragazzi Tuttestorie (Cagliari); Festival Isola delle storie di Gavoi (Nuoro); Festival di poesia per ragazzi Universi di Santadi (Carbonia-Iglesias); Festival della poesia Séneghe (Oristano); Festival della letteratura di viaggio di Mandas (Cagliari); Festival della creatività di Castelsardo (Sassari)
8. Giornate del Cinema sportivo (Valdengo (Biella)
9. Festival della Poesia di Monfalcone (GO)
10. Veneto Jazz (Vicenza, Cortina d’Ampezzo, Chioggia, Bassano del Grappa, Verona)
11. Meeting delle etichette indipendenti (Faenza)
12. Enzimi (Roma)
13. Nottenoir (L’Aquila)
14. Instradando e Cantieri di strada (Barcellona Pozzo di Gotto (ME), Stigliano (MT)
15. Narrazioni in corso (Marsala (TP), Pisa)
16. Caffeina Cultura (Anzio, Viterbo)
17. Festival dell’energia (Lecce)
FONTE: